Mo’ vene Natale, cantava Carosone: what a MES; banche crocifisse; CV da Messia; madonne che criticano seguaci di Padre Pio; la moltiplicazione di pani, pesci, deficit e posti di lavoro defunti. Il vero miracolo è come non essere ancora finiti in default. L’articolo Il settimanale – 7/12/2019 proviene da Dal blog Phastidio
Economia, finanza, lavoro
Tutto quello che avreste voluto sapere sul MES, e non avete mai osato chiedere
Il governatore Visco spiega con eroica pazienza ed in modo didatticamente impeccabile come guardare la luna anziché il dito. L’articolo Tutto quello che avreste voluto sapere sul <strong>MES</strong>, e non avete mai osato chiedere proviene da Phastidio.net. Dal blog Phastidio
E se a salvare i nostri conti pubblici ci pensasse il patrimonio culturale?
Antonio Leo Tarasco è un giurista a cui piace far di conto. Dirigente del Mibac e docente di legislazione dei beni culturali, ha di recente pubblicato un libro per Laterza: Diritto e gestione del patrimonio culturale. Un testo di grande utilità, pieno di cifre che raccontano di un patrimonio italiano Dal blog Leoni blog
Del perché un palinsesto servirà comunque
La tv lineare è davvero finita, sì o no? Non sarà forse il futuro ma non è nemmeno il passato. Leggevo su Datamediahub che il 60% dei ragazzini non ha mai guardato la TV lineare. Però il 40% ha guardato la TV. E parliamo di ragazzini. Ciò significa che non ci sarà prima di dieci […]
Gender Toxicity, Slavery and Colonialism in SF Opera’s Billy Budd and The Marriage of Figaro
Serena Malfi as Cherubino ©Paolo Pontoniere A red tread binds San Francisco Opera’s Billy Bud and The Marriage of Figaro. It is a tread of unnerving passions. It goes through toxic masculinity—as Datebook’s Bravo perceptively points out—and colonialism, and it produces a tragicomic imputation of slavery and abuse. With these Dal blog Vironomics
Overbranding
I brand ossessionati dal mettere il logo in ogni dove sono brand insicuri. Avere/essere brand non significa essere molto conosciuti, significa essere riconoscibili e riconosciuti senza che qualcuno te lo suggerisca con loghi appiccicati ovunque. E sempre più grandi. “Make logo bigger” è uno dei più veri luoghi comuni del marketing. Abbiamo paura di essere […]
Personas inutili
Enrico Marchetto ha pubblicato un interessante post sul ruolo delle personas, e ho voluto ripubblicare quanto avevo scritto nella mia newsletter del venerdì, perché penso che il ragionamento sia complementare. Quando tengo i corsi parlo spesso di user personas. Come tutti quelli del digital marketing, insomma. Una prof. a un master mi ha detto “voi […]
With Romeo and Juliet a New Season of Love Came to the San Francisco Opera
©Paolo Pontoniere Romeo and Juliet – Romeo fights Capulet One could say that it was the Season of Love again in San Francisco this past summer. The SF Ballet brought Helgi Thomasson’s Romeo and Juliet to Denmark, while the San Francisco Opera after 32 years of absence staged Gounod’s Romeo Dal blog Vironomics
Glifosato, le bufale non aiutano a capirne la pericolosità
Il web trabocca di bufale. Quelle sul glifosato, meglio conosciuto col nome commerciale di Roundup, poi spuntano come funghi. Negli ultimi giorni, rimbalza tra siti e blog un allarme legato a una presunta ricerca del Mit, l’autorevole Massachusetts Institute of Technology, il Mit. In realtò la ricerca c’è ma non Dal blog Italia in prima […]
Il cliente ha sempre ragione
Stamattina ho visto l’ennesimo cartello «il cliente ha sempre ragione se…» e qui metteteci «paga», «saluta», ecc. ecc. oppure «salvo quando ha torto». Siamo portati naturalmente a vedere gli altri come non abbastanza intelligenti per usare il nostro prodotto, non abbastanza attenti alle istruzioni, non abbastanza conoscitori da apprezzarne il valore enorme che noi riteniamo […]