Il suo chihuahua, Moschino, il 18 dicembre del 2015 nella centralissima via Ponte Marino di Ravenna, fu azzannato a morte da un pitbull di nome Thor. Ora il giudice civile del Tribunale della città romagnola, oltre al danno patrimoniale quantificato in poco più di 3mila euro tra valore del cane, spese per il veterinario e […]
Giornalisti
Manette & marchette
Ieri i giornali erano troppo impegnati a magnificare il ridicolo discorso di Renzi in Senato per accorgersi della notizia di Salvini indagato per uso privato di 35 voli di Stato in poco più di un anno. Notizia che, non riguardando Di Maio o un suo cugino, né la Raggi o Dal blog Marco Travaglio
Animali in città, spesi 221 milioni: Modena, Prato e Verona le migliori
Nel 2018 gestire gli animali nelle città è costato circa 221 milioni di euro (182 milioni nel 2017), dei quali circa 177 per i Comuni e 44 per le aziende sanitarie locali, con la pubblica amministrazione che però ha speso il 58% del bilancio destinato al settore solo per la gestione dei canili rifugio, circa […]
California, migliaia di “penis fish” in spiaggia dopo la tempesta
Su una spiaggia del nord della California qualche giorno fa sono comparsi migliaia di “pesci pene”, un invertebrato marino dal nome scientifico Urechis caupo. La notizia, apparsa su Nature Bay, ha colpito soprattutto per la forma fallica di questi animali, al punto che quando il Guardian ha rilanciato l’accaduto ha iniziato l’articolo scherzando sulla canzone […]
Ricerca su animali, Laganà: “Rai rispetti il contratto di servizio”
Non ha mai fatto mistero di lavorare per una tv più equilibrata in materia di sperimentazione animale e di ricerca scientifica sostitutiva di quel modello. E anche alla vigilia della settimana dedicata alla maratona televisiva per Telethon (dal 14 al 21 dicembre) il Consigliere di Amministrazione Rai Riccardo Laganà rivendica la sua appartenenza “animalista”, postando […]
Il tramonto dell’idea di nazione è l’alba degli egoismi sovranisti. Ora i diritti sovrastano i doveri
Intervista con Roberto Pertici, di Carlo Dignola (Da “L’Eco di Bergamo” del 17 novembre 2019) * Roberto Pertici, docente di storia contemporanea nell’università di Bergamo, nel suo ultimo saggio “La cultura storica dell’Italia unita” (Viella) analizza a fondo l’idea di nazione e la critica decisa alla quale Dal blog Settimo cielo
Se le mitiche sorelle Napoli da tv urlata si trasformano in servizio pubblico
Non sono, onestamente, mai andato pazzo per le sorelle Napoli. Anzi. Non sono mai state il mio genere le due more e la bionda, Irene Imma e Anna, imprenditrici del paesello siculo di Mezzojuso, quasi compiaciute davanti alla telecamera di Massimo Giletti a Non è l’Arena (La7, domenica prime time) n Dal blog Complimenti per la trasmissione
Pagella dei famosi
10) Checco Zalone non è ancora arrivato nei cinema (il nuovo film, Tolo Tolo, esce il primo gennaio) e già non si parla di altro. La sua clip L’ immigrato fa indignare i buonisti che non capiscono che lui satireggia. Un genio.9) Vanessa Incontrada. Il suo monologo in diretta su Dal blog Tremenza
L’indifferenza di Pablo Solari
“L’indifferenza” al Teatro i di Milano E’ in scena in questi giorni al Teatro i di Milano, sempre molto attento alla drammaturgia italiana, L’indifferenza un testo scritto e diretto da Pablo Solari, artista residente presso il Centro Cultural Juan Parra De Riego di Lima, collaboratore di Antoio Latella per la Dal blog Post teatro
Chiara Ferragni – Unposted: un DocuFilm? No, più un DocuSelfie
Chiara Ferragni – UnpostedRegia: Elisa AmorusoCast: Chiara Ferragni, Fedez, Paris Hilton Ci sono cose che non capisco. Non ne capisco di cinema, lo dico subito. Il fatto che fossi più curioso di guardare Chiara Ferragni – Unposted rispetto a The Irishman, l’ultimo (presunto) capolavoro di Martin Scorsese, la dice lunga in Dal blog Pensieri cannibali