• Home
  • Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Home

Anna Bandettini

DI Anna Bandettini 15/12/2019 · 22:41

Attori e registi: salviamo il Teatro delle Briciole

Adesso anche gli artisti scendono in campo accanto alle tre (ex) direttrici del Teatro delle Briciole che dallo scorso giugno sono, di fatto, state allontanate dalla guida della storica compagnia di teatro per ragazzi, la prima ad aver dato autorità e dignità artistica a un settore a lungo considerato un Dal blog Post teatro

Archiviato in: Giornalisti, Arte e cultura

DI Anna Bandettini 13/12/2019 · 9:10

L’indifferenza di Pablo Solari

“L’indifferenza” al Teatro i di Milano E’ in scena in questi giorni al Teatro i di Milano, sempre molto attento alla drammaturgia italiana, L’indifferenza un testo scritto e diretto da Pablo Solari, artista residente presso il Centro Cultural Juan Parra De Riego di Lima, collaboratore di Antoio Latella per la Dal blog Post teatro

Archiviato in: Giornalisti, Arte e cultura

DI Anna Bandettini 11/12/2019 · 11:05

12 dicembre, la bomba di piazza Fontana e la memoria

Una delle 18 formelle poste in piazza Fontana a Milano a memoria della strage: in questa si ricorda che la bomba fu un atto del terrorismo nero Questo mio articolo in versione ridotta è stato pubblicato sull’edizione milanese di Repubblica, domenica 8.Se lo ripropongo è per segnalare due iniziative di Dal blog Post teatro

Archiviato in: Giornalisti, Arte e cultura

DI Anna Bandettini 04/12/2019 · 12:46

Dalla Fortezza, la grande idea di Punzo

Alla fine delle 359 pagine di testo (398 con la teatrografia), dopo aver attraversato esperienze, ricordi, rabbie, successi, senza preoccuparsi di travalicare talvolta nell’agiografia, resta nella memoria la bella storia di una ostinazione: quella di un artista irrequieto, pronto, come racconta, ad “allontanarmi da qualcosa che davvero non amavo”, non Dal blog Post teatro

Archiviato in: Giornalisti, Arte e cultura

DI Anna Bandettini 29/11/2019 · 17:51

Caso Eliseo: cinque domande in attesa di risposta

La notizia è il rinvio a giudizio del direttore del Teatro Eliseo, Luca Barbareschi, del suocero, ex ragioniere generale dello Stato, Andrea Monorchio e del lobbista Luigi Tivelli, per traffico di influenze illecite ( il riferimento è agli 8 milioni, 4+4, che Barbareschi ottenne in due tranche gratis e senza Dal blog Post teatro

Archiviato in: Giornalisti, Arte e cultura

DI Anna Bandettini 25/11/2019 · 8:55

Il Premio Duse a Monica Piseddu, Lucia Lavia la giovane promessa

Monica Piseddu “Che attrice meravigliosa, mai prima ho visto qualcosa di simile”. Fu il commento di Anton Cechov alla vista di Eleonora Duse in scena a San Pietroburgo nel 1896. E’ solo uno dei tanti e autorevoli commenti sulla più grande attrice italiana di tutti i tempi. Proprio in continuità Dal blog Post teatro

Archiviato in: Giornalisti, Arte e cultura

DI Anna Bandettini 23/11/2019 · 11:59

Dante diventa africano coi bambini di Kibera

Per chi non conosce (pochi) le Albe di Ravenna, stimatissima compagnia teatrale nata intorno a Marco Martinelli e Ermanna Montanari, va subito detto che la relazione con l’Africa è una costante nel lavoro di questi artisti, dal teatro al cinema. Ma The sky over Kibera il film che Dal blog Post teatro

Archiviato in: Giornalisti, Arte e cultura

DI Anna Bandettini 22/11/2019 · 16:30

La voce delle donne iraniane, ascoltiamole

Una scena di “I am a woman. Do you hear me?” Forse per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne che cade il 25, il Piccolo Teatro ospita uno spettacolo “militante” di una artista di Teheran che vale la pena vedere, anche per farsi una idea del teatro contemporaneo Dal blog Post teatro

Archiviato in: Giornalisti, Arte e cultura

DI Anna Bandettini 17/11/2019 · 20:39

Marcido nei “dialoghi” di Pavese in cerca del mito

Il fondale “Le streghe” che Daniela Dal Cin ha realizzato per “I dialoghi di Leucò” Tra tutte le compagnie nate negli anni Ottanta (1986 a Torino) i Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa hanno continuato a marciare senza mai fermarsi e passo dopo passo, cambiando poco del proprio percorso sono arrivati Dal blog Post teatro

Archiviato in: Giornalisti, Arte e cultura

DI Anna Bandettini 14/11/2019 · 21:14

Tolstoi vs Lombroso, che bel match

Cesare Lombroso Lev Tolstoi Quando si dice le scoperte curiose…. Fino a domani, sabato 16, è in scena a Torino nel Palazzo degli Istituti Anatomici uno spettacolo con Mauro Avogadro e Martino D’Amico nato intorno a un testo interessante e piacevole. Si intitola L’incontro. Quando Tolstoi salvò Lombroso da sicuro Dal blog Post teatro

Archiviato in: Giornalisti, Arte e cultura

Barra laterale primaria

Moda e stile

  • Labbra da baciare sotto al vischio!
  • Rossetto Liquido LiquidLove CL10 ❤️ l’edizione limitata da collezione per tutti i True ClioMakeUp Addicted
  • Abiti lunghi invernali 👗 per look glamour da giorno e da sera 😉

Mangiare e bere

  • 15 (+1) idee regalo per gli amanti del panettone
  • Vergani, 75 anni di passione per il panettone a Milano
  • Torta di ricotta al limone verdello (senza glutine)

Viaggi e turismo

  • Natale a New York: viaggio indimenticabile
  • In mongolfiera sull’Orange River e le Augrabies Falls
  • I mercatini di Natale in Alto Adige: guida completa e dettagliata

Copyright © 2019 · barblog

logo
  • HOME
  • CONTATTI
  • TUTTI GLI ARGOMENTI
  • VISIONI
    • Attualità e politica
    • Diritti e giustizia
    • Economia, finanza, lavoro
    • Esteri
    • Scienze
  • ARTI
    • Arte e cultura
    • Cinema, tv, spettacoli, musica
    • Diari
      • Altri diari
      • Mamme
    • Fotografia
  • PASSIONI
    • Natura e animali
    • Innovazione e web
    • Mangiare e bere
    • Media e tecnologia
    • Moda e stile
    • Motori e nautica
    • Sport
      • Altri sport
      • Calcio
    • Viaggi e turismo